oggetto

Nella programmazione a oggetti, una variabile che comprende codice eseguibile e dati e che costituisce unÆentità discreta. Costituisce lÆelemento costitutivo fondamentale del programma. LÆoggetto può rappresentare un concetto astratto, come ad esempio unÆazione compiuta dallÆutente, oppure un oggetto reale, come un prodotto a catalogo. Più formalmente viene definito come instanza (esempio) di una classe definita dal linguaggio di programmazione. LÆoggetto incapsula i dati definiti dalla classe e fornisce funzioni e mezzi per esaminarne i contenuti. Di solito si tratta di unÆentità costruita al momento dellÆesecuzione (runtime). Viene infatti creato nel momento in cui il programma invoca il costruttore di oggetti. Quando la sua utilità cessa, entra in gioco il distruttore di oggetti che cancella lÆoggetto dalla memoria. Le funzioni di costruzione e distruzione sono fornite dal linguaggio di programmazione. Una volta creato, lÆoggetto può scambiare messaggi con altri oggetti. I messaggi sono istruzioni elettroniche che passano da un oggetto allÆaltro. I messaggi provengono da altri oggetti oppure da procedure di tipo tradizionale (non object oriented) e dicono allÆoggetto come comportarsi.

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati